Salta al contenuto principale
Home Fondazione Cesalpino Arezzo

Ricerca e specializzazione in medicina

Navigazione principale

  • Sostieni
  • Registrati

navigazione_sotto

  • La Fondazione
    • La Fondazione Andrea Cesalpino
    • Il Comitato Scientifico
    • Il Consiglio Direttivo
    • Contatti
  • News/Eventi
  • Progetti
    • I Progetti
    • Archivio
    • Arezzo Cuore
  • Pubblicazioni
  • Ricerca Clinica
    • I nostri ricercatori
    • Programmi di ricerca
    • Borse di studio
  • Fondazione Channel
  • Contatti

navigazione_sotto

  • La Fondazione
    • La Fondazione Andrea Cesalpino
    • Il Comitato Scientifico
    • Il Consiglio Direttivo
    • Contatti
  • News/Eventi
  • Progetti
    • I Progetti
    • Archivio
    • Arezzo Cuore
  • Pubblicazioni
  • Ricerca Clinica
    • I nostri ricercatori
    • Programmi di ricerca
    • Borse di studio
  • Fondazione Channel
  • Contatti

Paola Butali

Presidente

Imprenditrice

Nel 1983 si laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo in Storia dell’Arte con Mina Gregori. Docente di Storia dell’arte per 24 ani tra la Brianza (Como, Monza, Lecco e Cantù), poi Milano e Arezzo per le scuole superiori. Curatrice di diverse mostre di arte contemporanea a Milano. Ha scritto diversi saggi introduttivi per le mostre che ha curato.
Attualmente imprenditrice di un’azienda agricola in Umbria presso Castiglione del Lago che produce prevalentemente latte per la Grifo Latte e tutti i derivati della carne di struzzo e offre attività di agriturismo (www.realislacerreta.com).
Fondatrice di Artecerreta, un centro di arte contemporanea presso l’azienda agricola. 13 opere di arte contemporanea costituiscono un percorso all’interno dell’azienda aperto al pubblico e facente parte di un’attività aperta a seminari, conferenze e workshop di arte e natura. Docente di Psicosintesi presso il centro di Milano e Arezzo. Conduce corsi, seminari e conferenze. Ha frequentato molti seminari e corsi di psicosintesi, psicoenergetica, tipologie umane e leadership, focalizzazione di gruppo.
È presidente dell’associazione culturale Nuova Era di Città della Pieve che si dedica all’edizione di libri dedicati ai principi e all’insegnamento dell’Agni Yoga e della famiglia di Nicholas e Elena Roerich.
Fa parte di Aidda, donne imprenditrici d’azienda. È delegato della provincia di Arezzo.
Fa parte del club Seroptimist Arezzo
Fa parte di Mus-e sezione di Arezzo, associazione internazionale dedicata alla diffusione dell’arte nelle scuole elementari a favore dell’integrazione.

Luigi Vignaroli

Past President

Commercialista

Già Presidente della Fondazione Andrea Cesalpino

Vasco Cacioli

Vice Presidente

Imprenditore

Rossano Soldini

Imprenditore

Nato e cresciuto professionalmente all’interno del calzaturificio Fratelli Soldini, fondato dal padre con i fratelli nel 1945. Consigliere e dirigente dell’azienda di famiglia, proprietaria dei marchi Stone Haven, Antica Cuoieria e Ecogreen, commercializzati in Italia e all’estero. Nel biennio 2003/2004 è stato eletto presidente dell’ANCI, associazione nazionale calzaturifici italiani (Confindustria).

Cesare Mafucci

Avvocato

Già Presidente del Rotary Club Arezzo Est negli anni ’90

Marzia Sandroni

Responsabile Comunicazione e Marketing Etico, Azienda Usl Arezzo

Responsabile Comunicazione e Marketing Etico, Relazioni Interistituzionali dell'Azienda Usl Toscana sud est - sede di Arezzo-, dopo vari corsi di formazione sul Fund Raising, segue per l'Azienda sanitaria anche gli accordi di collaborazione e sponsorizzazione nei progetti in partnership pubblico privato. Iscritta dal 2004 all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ha lavorato, dal 2001 al 2008, a Brescia nell'ambito della comunicazione sociale diventando responsabile di area presso il Consorzio nazionale di cooperazione sociale Cgm. 'E stata ricercatrice per l'Istituto Don Luigi Sturzo con un progetto sulle “Radici della generatività sociale” dedicandosi al caso dell'Istituto clinico Humanitas. Docente a contratto per l'Università di Siena sulla Didattica della Comunicazione organizzativa, e per la Luiss Businness School nei Master su Marketing e Comunicazione, si è occupata inoltre di comunicazione politica sia come addetto stampa che coordinando varie campagne elettorali. Ha avviato l'interesse sulla comunicazione sanitaria collaborando con la Federazione italiana medici di medicina generale e con l'Isde, International Society of Doctors for the Environment.

Roberto Giotti

Farmacista

Titolare di una farmacia. Presidente Federfarma Arezzo. Presidente del Rotary Club di Arezzo.

Paolo Mattesini

Imprenditore

Giuseppe Limoni

Imprenditore

Nato nel 1938, il giorno di San Giuseppe. La sua primissima infanzia è trascorsa durante la guerra. Ha sempre lavorato nella sua azienda di rivendita di materiali edili in Castiglion Fiorentino. Lavora con l'entusiasmo del primo giorno. Ha tre magnifici figli e due nipoti. ed è felicemente sposato, da oltre mezzo secolo. Spera nel futuro e crede nei giovani. Gli piace condividere e crede nel mutuo soccorso. Il comandamento che tutti dovremmo rispettare: "Ama il prossimo tuo come te stesso"

Alberto Ciolfi

Manager e dirigente pubblico

Nato in Argentina nel 1951, residente ad Arezzo. Dopo la laurea in Sociologia presso l’Università di Urbino, è stato funzionario Enel per diversi anni. Ha ricoperto diversi incarichi: presidente di Coingas spa, Estra Energie, Estra e Eta3 spa. Sindaco del Comune di Capolona dal 1985 al 1994. Eletto nuovamente Sindaco di Capolona nelle ultime elezioni amministrative.

Ivana Ciabatti

Imprenditrice

Amministratore unico di Italpreziosi SPA e ha quasi quaranta anni di esperienza nel settore dei metalli preziosi, nonché una grande conoscenza di sviluppo del business e la nuova pianificazione di progetti, tutti basati su principi di sostenibilità, etica e rispetto dell’ambiente e delle risorse umane. Attualmente ricopre a carica di Presidente Nazione di Confindustria Federorafi e di Vice Presidente della Federazione Europea dei gioielli (EFJ). Membro del CdA del Responsible Jewellery Council. È coinvolta in numerosi progetti umanitari e culturali in Italia e in Brasile, oltre a partecipare ad un progetto in Papua Nuova Guinea, dove Italpreziosi Spa possiede due società costituite al fine di tutelare i diritti delle donne.

Rina Torrioli

Dirigente Pubblico

Piero Iacomoni

Imprenditore

Nato a Monte San Savino (AR), sposato con due figli. Imprenditore. Nel 1968 fonda Monnalisa, azienda che opera nel campo dell’abbigliamento per bambini. Nel 2004 è Amministratore Unico del Gruppo Monnalisa, gruppo leader di mercato con boutique e showroom in Italia e nel mondo, i cui prodotti sono esportati in Europa, Asia, Stati Uniti e Canada.

Valentino Mercati

Imprenditore

Nato ad Arezzo nel 1939, opera nel settore dell’Agricoltura. Nel 1978 acquista una fattoria nelle colline toscane e si appassiona all’agricoltura biologica e alla coltivazione delle piante medicinali. Imprenditore, fondatore e presidente di Aboca, azienda leader nei prodotti a base di complessi molecolari naturali per la salute. Aboca opera con 1000 ettari di superficie, coltiva 70 specie di erbe medicinali, produce 2.300 tonnellate di prodotto fresco essiccato ogni anno. Occupa oltre 5000 dipendenti. Ha creato l’Aboca Museo e la Biblioeca Antiqua che raccoglie mille volumi dal ‘500 al ‘9’’ ed ha curato l’edizione di antichi erbari. Il 2 giugno 2014 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Cavaliere del Lavoro.

Enrico Franceschi

Imprenditore

Amministratore delegato del Gruppo Marino Fa Mercato S.P.A.

Oliviero Giusti

Imprenditore

Presidente di Biochemical System int.

Stefano Tenti

Medico

Amministratore Unico e Direttore Generale del Centro Chirurgico Toscano.

Sandra Bianchini

Dirigente Usl Toscana Sud Est

Laureata presso l’Università degli studi di Firenze. È responsabile dell’Ufficio per la Ricerca Clinica e profili Etici/giuridici dell’USL Toscana Sudest.

Donato Angioli

Medico

Medico specialista in Malattie infettive e Cardiologia. Dal 1.07.1967 ha prestato servizio come assistente medico al Pronto Soccorso e successivamente in Medicina Malattie Infettive fino al 1977. Dal 1977 al 1984 ha ricoperto la mansione di aiuto ospedaliero in Medicina Malattie Infettive. Dal 1984 al 2006 è stato Direttore della Unità Operativa di Gastroenterologia fino alla collocazione a riposo. Durante tale periodo è stato membro del Consiglio Direttivo Nazionale per un quinquennio dell’Associazione Italiana del Gastroenterologi Ospedalieri (A.I.G.O.). E’ stato Direttore del Dipartimento di Malattie Digestive dell’Ospedale San Donato di Arezzo e membro del Comitato Etico locale e Direttore di Presidio Ospedaliero presso l’Ospedale San Donato di Arezzo. Dal 2006 Direttore sanitario della Struttura sanitaria SAN.AR. Dal 2006, dopo il pensionamento, è membro del consiglio direttivo dell’associazione di volontariato comitato CALCIT. Ha pubblicato su riviste nazionali e alcune internazionali di settore medico scientifico. Ha pubblicato, in collaborazione, 3 monografie sulla tecnica Ecografica ed un manuale di alcoologia

Pietro Ponticelli

Medico

Medico specialista in Radioterapia e in Oncologia. In pensione dal SSN dal 01 maggio 2014. Dal 1998 Direttore dell’U.O. Radioterapia dell’USL 8 di Arezzo. Dal 1 novembre 2008 al 30 aprile 2014 Direttore del Dipartimento Oncologico dell’USL 8 di Arezzo. Autore, in collaborazione, di oltre 70 pubblicazioni a stampa, delle quali 25 censite in PubMed. Autore e coautore di 5 capitoli di libri e di circa 250 abstract a Congressi. Principali interessi scientifici: tumori della testa e del collo, linfomi, tumori dell’apparato urinario e digerente. E’ stato docente presso le Scuole di Specializzazione in Radioterapia Oncologica delle Università di Siena e Firenze, ed è stato docente di Radiobiologia e Radioprotezione nel Corso di laurea per TSRM di Firenze, e di Radioprotezione nei Corsi di Laurea di Tecnico laboratorio biomedico, Infermieristica e Fisioterapia dell’ Università di Siena (sede di Arezzo). Coordinatore del Gruppo di Studio sui Tumori della Testa e del Collo dell'AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica) nel biennio 2006-2007, durante il quale ha coordinato la redazione delle Linee Guida AIRO su questa patologia. Membro del Consiglio Direttivo dell'AIRO dal 2009 al 2011

Giovanni Burroni

Segretario

Commercialista

Marcello Caremani

Medico

Marta Massai

Imprenditrice

Alessandra Paglicci

Imprenditrice

Graziano Dell'avanzato

Biologo

Massimo Gallorini

Professore e Imprenditore

Marzia Sandroni

Responsabile Comunicazione e Marketing Etico, Azienda Usl Arezzo

Responsabile Comunicazione e Marketing Etico, Relazioni Interistituzionali dell'Azienda Usl Toscana sud est - sede di Arezzo-, dopo vari corsi di formazione sul Fund Raising, segue per l'Azienda sanitaria anche gli accordi di collaborazione e sponsorizzazione nei progetti in partnership pubblico privato. Iscritta dal 2004 all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ha lavorato, dal 2001 al 2008, a Brescia nell'ambito della comunicazione sociale diventando responsabile di area presso il Consorzio nazionale di cooperazione sociale Cgm. 'E stata ricercatrice per l'Istituto Don Luigi Sturzo con un progetto sulle “Radici della generatività sociale” dedicandosi al caso dell'Istituto clinico Humanitas. Docente a contratto per l'Università di Siena sulla Didattica della Comunicazione organizzativa, e per la Luiss Businness School nei Master su Marketing e Comunicazione, si è occupata inoltre di comunicazione politica sia come addetto stampa che coordinando varie campagne elettorali. Ha avviato l'interesse sulla comunicazione sanitaria collaborando con la Federazione italiana medici di medicina generale e con l'Isde, International Society of Doctors for the Environment.

Ivo Brocchi

Giornalista

Giornalista, con quasi 40 anni di attività, ha maturato la sua esperienza nelle diverse espressioni dei mezzi di comunicazione locali e regionali. Teletruria lo ha visto fra i protagonisti dal 1975 al 1980, per poi tornarci dal 1999 come caporedattore fino al 2011, quando è entrato per concorso definitivamente all’ufficio stampa della Asl8 di Arezzo, per la quale collaborava già dal 1997. Sposato, un figlio, laureato in scienze della comunicazione, giornalista professionista, ha contribuito dalla nascita del Corriere di Arezzo, è stato per anni caporedattore centrale toscano del Gruppo di giornali “La Gazzetta”, caporedattore di Radio Torre Petrarca, caposervizio di Toscana tv, direttore della agenzia di informazione “Cronaca”, di 102tv, di Radio Wave International e di Piazza Grande.

Consiglio Direttivo

Paola Butali

Presidente

email: presidente@fondazionecesalpinoarezzo.it

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo della Fondazione gestisce e amministra l’impiego e la raccolta delle donazioni. È l’organo predisposto ad attuare gli scopi istituzionali indicati nello Statuto, ad approvare i bilanci e a esercitare l’amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione. I consiglieri si impegnano a contribuire attivamente alle attività della Fondazione, mettendo a disposizione a titolo gratuito risorse, tempo, competenze e professionalità.

Past President

Luigi Vignaroli

Commercialista

Vice Presidente

Vasco Cacioli

Imprenditore

Consiglieri

Ivo Brocchi

Giornalista

Rossano Soldini

Imprenditore

Massimo Gallorini

Professore e Imprenditore

Graziano Dell'avanzato

Biologo

Roberto Giotti

Farmacista

Paolo Mattesini

Imprenditore

Alessandra Paglicci

Imprenditrice

Alberto Ciolfi

Manager e dirigente pubblico

Marta Massai

Imprenditrice

Rina Torrioli

Dirigente pubblico

Piero Iacomoni

Imprenditore

Marcello Caremani

Medico

Pietro Ponticelli

Medico

Oliviero Giusti

Imprenditore

Donato Angioli

Medico

Sandra Bianchini

Dirigente Usl Toscana Sud Est

I nostri partner

Sostieni la Fondazione

Contatti

  • Fondazione Andrea Cesalpino
  • Via Pietro Nenni, 1 – 52100 Arezzo
  • Tel. +39 0575 254030
  • Fax. +39 0575 254030
  • Email: fondazionecesalpino@virgilio.it

Orari Uffici

  • Martedì dalle 11.00 alle 13.00
  • Giovedì dalle 15.30 alle 17.30
Visita il nostro Blog

La Fondazione Andrea Cesalpino O.N.L.U.S. è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Arezzo in data 28/09/2004 al numero d’ordine 51 (DPR 361/2000) e all’Anagrafe Unica delle Onlus tenuta presso la Direzione Regionale. - Cookies Policy - Privacy Policy

Scarica la nostra brochure